Guida all’ acquisto


Foto false, guida all' acquisto di foto, guida all' acquisto di foto ww2 , seconda guerra mondiale, Agfa, velox, riconoscere foto false, macchine fotografiche

Salve a tutti, questa pagina è dedicata al riconoscimento del falso, della foto originale e alla guida a un eventuale acquisto.

Parto col dire che anche noi siamo stati fregati (una volta per fortuna), e come tutte le cose bisogna farsi la pelle e studiare. Quasi tutta la nostra collezione è frutto di regali, scambi e acquisti provenienti da venditori (professionisti nel settore) della Germania, Francia, Inghilterra e Belgio.

Avete sempre avuto come me, la voglia d’incominciare una piccola collezione ma non sapete come fare. Perché non provare?! Partiamo col dire che le foto inedite e originali sono ancora tantissime, ma purtroppo in mezzo ci sono un numero pari se non superiore di falsi o copie talmente fatte bene che sembrano originali.

Ecco i 7 punti che vi consigliamo di seguire per avere al 80% un pezzo unico e inedito!

  • Vi consiglio di fare delle ricerche su ebay e concentrarvi, inizialmente, su una parte della guerra ben precisa e soprattutto su una zona abbastanza tranquilla (Ad esempio città occupate, queste zone hanno poche riproduzioni perchè economicamente ai falsificatori porta pochi soldi).

  • Cercate di trovare venditori con il 100% di Feedback positivo (tutti quelli che hanno comprato sono stati contenti), poi selezionate le foto che vi interessa.

  • Guardate attentamente (ingrandendola) che non vi si vedano pixel o scritte da “stampante”, cercate di controllare anche lo spessore della carta (deve essere fine).

  • Controllate il colore della foto (più ha color seppia o altri colori, più è facile che sia una riproduzione).

  • Controllate il retro della foto che non ci siano scritte da “stampante” o timbri strani (può anche capitare che il timbro sia stato fatto dal negozio che ha sviluppato le foto in tempo di guerra).

  • Fare un piccolo controllino su google che la foto non sia presente (cercando il posto della foto con google immagini, se trovata vorrebbe dire che è una riproduzione) e fidatevi del vostro istinto

  • Quando avrete la vostra foto a casa potete aumentare esponenzialmente le probabilità che siano originali utilizzando una lampada UV. In caso luccicasse, vorrebbe dire che nella foto sono state applicate sostanze per renderla più “nitida” e più “luminosa”. Questo, di conseguenza, indicherebbe che è una foto sviluppata dopo la guerra.

Ecco degli esempi pratici:

Foto false, guida all' acquisto di foto, guida all' acquisto di foto ww2 , seconda guerra mondiale, Agfa, velox, riconoscere foto false, fake photo ww2, Fake and original photo ebay
Foto false, guida all' acquisto di foto, guida all' acquisto di foto ww2 , seconda guerra mondiale, Agfa, velox, riconoscere foto false, Luce uv falso, Photo agfa original ebay
La fotografia originale in alto non riflette i raggi UV.
La colla usata per attaccare la foto all’ album potrebbe illuminarsi anche nelle foto originali (come si nota).
Foto false, guida all' acquisto di foto, guida all' acquisto di foto ww2 , seconda guerra mondiale, Agfa, velox, riconoscere foto false, fake photo ww2, ebay photo ww2
Perfetta opera dei falsificatori. Usando sostanze speciali, hanno fatto si che la foto risultasse originale anche agli occhi dei raggi uv. Ma “grattando” un attimo nel retro è uscita la verità.

Il team Archivio storico Galvanin ha scritto questa guida secondo quello che abbiamo imparato, che ci hanno insegnato e che abbiamo studiato. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per un acquisto sbagliato.

HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? Vuoi condividere la tua storia, un aneddoto o un semplice pensiero con tutti? scrivi un commento nel box commenti quì sotto!

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !! © Archivio storico Galvanin