
Propaganda italo/tedesca, interessante oltre per chi conosce il tedesco, vedere come la propaganda agiva nelle menti grazie a inquadrature e testi incisivi. Per approfondire l’ argomento ti consiglio di dare una lettura al mio articolo sulla storia della propaganda.
Attenzione i link che abbiamo messo sono a puro scopo storico, non è propaganda nazi/fascista. Ecco cosa ho selezionato come macro-eventi e cinegiornali. Al contrario del cinegiornale dell’ Istituto Luce che ha quasi tutto l’ archivio disponibile online, il Deutsche Wochenschau non ha attualmente nulla di ufficiale online.
Foto copertina: www.archivioluce.com
- “Come reagisce la popolazione alle sanzioni 1935”
- “Documentario su Tripoli” 27/05/1936
- “Mussolini e Hitler si incontrano a Monaco” 25/06/1940
- ” Epilogo della battaglia della Manica” 02/07/1940
- “Arrivo delle truppe tedesche a Parigi 1940 “
- “L’incontro delle commissioni d’armistizio Francese e Tedesca.” 30/06/1940
- Video con brevi spezzoni della vita di Parigi nel 1940
- “Azioni di Stuka sull’ Inghilterra” 23/08/1940
- “Tacete il nemico vi ascolta! ” 07/07/1941
- “Le truppe italiane e tedesche sfilano ad Atene” 12/05/1941
- “Le nostre truppe a Bengasi” 09/02/1942
- “Fronte russo, gloriosi episodi del Corpo di Spedizione Italiano in Russia” 07/08/1942
- Deutsche Wochenschau 1942, scene dal fronte russo
- “Istantanee di una visita compiuta da un gruppo di nostri ufficiali al Vallo Atlantico” 01/06/1943
- Ultimi filmati per la propaganda tedesca, 1945.
Dopo la conquista delle nuove colonie in Africa, la società delle Nazioni impose forti sanzioni, quindi il regime si adoperò in tutti i modi per attuare l’ autarchia.
Tripoli, occupata già dal 1911, divenne parte integrante dei grandi progetti Mussoliniani di costruire ” L’ impero”. Divenne dunque importantissimo per il regime, costruire case, chiese e fabbriche avvicinando la Libia agli stili di vita Italiani.
L’ incontro di monaco fu importante per discutere l’ andamento della guerra alla quale l’ Italia combatteva da 15 giorni.
Filmati della battaglia di Dunkerque, l’ accerchiamento dell’ esercito franco-inglese grazie alle innovative strategie tedesche attuate dal Generale Rommel.
La sfilata sugli Champs Elysées delle truppe tedesche. L’ inizio dell’ occupazione tedesca di Parigi del 1940 che si concluderà molto più avanti il 25 Agosto 1944.
Ovvero riguardante l’ armistizio francese di Compiegne (vedi foto inedite). Quì Hitler concluse una falsa pace dividendo il territorio francese in due parti e ottenendo quindi quello che aveva sempre voluto: il riscatto dopo gli esiti della prima guerra mondiale e la fine dei risarcimenti imposti alla Germania per la precedente guerra mondiale.
La “Battaglia di Inghilterra” venne inizialmente combattuta per provocare un collasso nelle restanti truppe inglesi e fortificazioni, per poi attuare l’ operazione “Leone Marino” (Invasione dell’ Inghilterra). Con l’ invasione dell’ Urss nel 1941 si cambiò strategia, le operazioni della Luftwaffe (aviazione tedesca) mirarono ad abbattere il morale e far crollare l’ industria bellica.
In queste sequenze vediamo le truppe apparentemente felici dell’ operazione italo-tedesca che portò alla riconquista dei territori libici precedentemente occupati dagli alleati. Tuttavia dopo poco, le sorti della guerra in africa cambiarono drasticamente.
Il video per come è stato girato cerca di mettere fiducia sulla “Guerra Italiana” tuttavia è chiaro cosa sarebbe successo da li a poco per le truppe italo-tedesche. (vedi documentario)
Vediamo alcune scene propagandistiche invernali sulle azioni tedesche in Russia (Nevel). La situazione era però disastrosa, le truppe mal vestite e mal nutrite si ritrovarono alla fine a tornare a “casa” a piedi ricorsi dai partigiani e dalle truppe sovietiche.
Nel 1943 Hitler aveva capito che se non avessero vinto all’ est, le poche truppe a difesa della costa Francese sarebbero state inutili per contrastare un’ invasione alleata. Incominciarono così la costruzione delle prime fortificazioni. Tuttavia anche quì notiamo l’ arma della propaganda. Il vallo Atlantico non era niente di più che di fortificazioni ancora in costruzione e implose la mattina del 6 Giugno 1944.
Vediamo bambini e ragazzi intenti a maneggiare armi e costruire trincee. Nelle ultime fasi della guerra Hitler decise di far combattere bambini e anziani.
HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? Vuoi condividere la tua storia, un aneddoto o un semplice pensiero? scrivi un commento nel box commenti quì sotto!