
Bir temrad è una località desertica a sud Ovest di Gazala. Dal bollettino ufficiale di nomine, promozioni e destinazioni degli ufficiali, risulta che già a Dicembre del 1941 c’era una pista d’atterraggio.
L’importanza storica della località è legata fortemente al 1942, al contrattacco italo- tedesco per la presa di Tobruch e della restante Libia con il nuovo Generale delle forze dell’Asse: Rommel.
La divisione di fanteria che staziona in quei mesi, prima della presa di Tobruch è la 60 Divisione di fanteria “Sabratha”, con a capo il Generale Mario Soldarelli
Nel settembre del 1941 la 60 divisione Sabratha si trasferisce, dopo le operazioni alleate, a est di Tobruch; ma dopo lo sfondamento inglese di Sollum la divisione ripiegò. La nuova linea difensiva era infatti di Ai nel Gazala, Derna – Berta – Mechili e di Marsa El Brega.
Gli italiani arrivarono a Bir Temrad dopo il 23 Gennaio 1942, dopo aver respinto gli Inglesi e aver conquistato Antelat (Nord est di Agedabia), precisamente arrivarono ai primi di Maggio del 1942.
La 60 divisione di fanteria era composta così da:
- 85 reggimento di Fanteria “Verona”
- 86 reggimento di fanteria “Verona”
- 42 reggimento artiglieria “Sabratha” con due gruppi armati con pezzi da 75/27 e uno con pezzi da 100/17
- 60 battaglione misto genio
A maggio 1942 risultano, per le fonti alleate, delle unità tedesche a supporto degli italiani a Bir Temrad.
Nel diario storico del comando supremo è scritto della scomparsa, nel giorno 17 maggio 1942, di due autoblindo tedesche. E dal libro “A history of the Meditteranean air war” risulta di una o più stazioni flak che fecero fuoco su una squadriglia inglese in data 18 Maggio 1942.
Il reggimento “Ariete” a Bir Temrad
Sempre nel Maggio 1942, la 132 reggimento carristi “Ariete” con circa 1800 uomini e 169 carri attaccò in direzione Nord – Sud partendo dalla zona fra Tmimi e Ai nel Gazala fino all’ entro terra di Bir Temrad, evitando così i banchi di mine piazzati dagli alleati.
Il 26 maggio 1942 le truppe italo tedesche, sfruttarono le truppe motorizzate “Ariete”, “Trieste”, la 121, 15, e la 90 per aggirare da sud le difese alleate ed accerchiare il nemico. L’ obiettivo era infatti di penetrare in direzione Tobruch fino alla zona fra Acroma e il quadrivio Trigh Capuzzo – Trigh hacheim.
L’ operazione fu un successo: le truppe alleate, non riuscirono a contro attaccare e si trovarono impreparate.
Il 15 Giugno 1942 la 60 divisione di fanteria “Sabratha” dopo aver superato le postazioni alleate di Bir belabat e di Ai nel Gazala arrivò a Tobruch, che diventò dell’asse, dopo la presa della piazza forte inglese in data 21/06/1942.
HAI TROVATO QUESTO ARTICOLO INTERESSANTE? Vuoi condividere la tua storia, un aneddoto o un semplice pensiero? scrivi un commento nel box in fondo alla pagina!
Foto miniatura: google maps
Foto copertina: http://www.televignole.it/foto-storie-guerra-78/ (provenienza istituto luce)
Fonti:
- “Italian order of battle: An organizational history of the Italian Army in World war II” vol. 3 di George F. Nafziger.
- “A history of the Meditteranean Air war, 1940 – 1945 “volume 2 di Christopher Shores e Giovanni Massimello
- “Diario storico del Comando supremo vl. 7 parte prima” edizioni ufficio storico 1997
- “Un racconto della guerra perduta” di Roberto Mieville
La seguente foto arriva da un album fotografico di un maggiore del 128° fanteria andato poi in Libia con il 62° fanteria. Nello stesso album troviamo una preziosa istantanea del Passo di Halfaya
Risultano anche due numeri in foto e una breve descrizione, purtroppo incomprensibile. Stiamo cercando di capire il nome dei due soldati.
Sotto la foto è scritto: “ Maggio 1942 – Bir Temrad. Da dove il 22.5 siamo partiti per la presa di Tobruck e verso la marcia trionfale di El Alamein“
